Presentazione
Gli adenomi ipofisari, generalmente sporadici, possono avere in rarissimi casi presentazione familiare (complesso di Carney, MEN 1 etc.). [endocrinologiaoggi.it]
Occhi
- Diplopia
[…] e dosaggi ormonali di laboratorio basali o dopo stimoli specifici; segni e sintomi di massa quali iposecrezione ormonale da compressione della ipofisi sana, sintomi neuro-oftalmologici come riduzione della acuità visiva o del campo visivo, cefalea, diplopia [gavazzeni.it]
[…] il chiasma ottico, determinando alterazioni del campo visivo fino alla completa perdita della vista; se il tumore si estende lateralmente nel seno cavernoso, può comprimere alcune strutture nervose che possono dare luogo a sdoppiamento della vista (diplopia [humanitas.it]
Muscoloscheletricio
- Osteoporosi
[…] del campo visivo alterazioni del ciclo mestruale calo del desiderio sessuale modificazioni della composizione corporea alterazioni della pressione arteriosa alterati livelli circolanti di colesterolo e trigliceridi alterazioni glicemiche osteopenia e osteoporosi [humanitas.it]
Trattamento
Quali sono i trattamenti per il tumore dell’ipofisi? I trattamenti degli adenomi dipendono da diversi fattori tra cui la dimensione e il tipo funzionante o non funzionante. [humanitas.it]
[…] intervento seguito da radioterapia per il trattamento della malattia residua. [onmedicine.it]
In alcuni casi, la terapia chirurgica è seguita da un trattamento radioterapico. [paoloferroli.it]
Trattamento radioterapico Il trattamento radioterapico va riservato solo ai casi di adenoma ipofisario con dimostrata ricrescita tumorale del residuo post chirurgico e/o in quei pazienti con elevato rischio operatorio in caso di re-intervento. [gavazzeni.it]
Trattamento Il trattamento dei tumori ipofisarie dipende dalla loro attività ormonale e dal fatto che coinvolgano o meno i tessuti circostanti. [pietromortini.com]
Prognosi
La prognosi a lungo termine dipende sia dalla possibilità di controllare lo sviluppo del tumore sia dal trattamento e dalle complicanze correlate. [onmedicine.it]
Eziologia
EZIOLOGIA E’ tuttora dibattuto se gli adenomi ipofisari rappresentino una lesione primitiva dell’ipofisi o siano originati da una disfunzione che determina iperplasia seguita da trasformazione adenomatosa. [endocrinologiaoggi.it]
Epidemiologia
La sede più frequente del tumore primario è la coroide Epidemiologia e patogenesi Incidenza cumulativa 1 / 2000-2500 nella razza caucasica, 15-20 volte meno frequente nella razza africana. [giacomoabbruzzese.it]
EPIDEMIOLOGIA La prevalenza degli adenomi ipofisari nella popolazione generale è circa 200 casi per milione di individui. [endocrinologiaoggi.it]