Presentazione
Presentazione sul tema: "IPERPARATIROIDISMO Dott.ssa Annarita Gregnuoli"— Transcript della presentazione: 1 IPERPARATIROIDISMO Dott.ssa Annarita Gregnuoli Specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio 2 Definizione Sindrome dovuta ad un’ ipersecrezione [slideplayer.it]
L’evoluzione nella capacità diagnostica per questa malattia si vede da come è cambiata la presentazione malattia nel tempo: 1930-1970: calcolosi urinaria (50%), manifestazioni scheletriche gravi (10-23%), forme asintomatiche(0,6-18%) 1970-oggi: calcolosi [medmedicine.it]
L’epoca di presentazione va dalla prima alla quarta decade. La terapia è solitamente affidata all’uso di sostituti lacrimali oppure, nei casi di forte riduzione del visus, è necessario l’esecuzione di un trapianto di cornea. [studionozza.it]
Sebbene l'ipercalcemia asintomatica costituisca la presentazione clinica più frequente, la nefrolitiasi è anch'essa comune, in particolare quando l'ipercalciuria è di lunga durata. [erboristeriacn.altervista.org]
Trattamento
Trattamento chirurgico : nell'iperparatiroidismo, il trattamento è chirurgico se la malattia è sintomatica o progressiva. L'esito dell'intervento dipende dall'effettiva rimozione di tutto il tessuto ipersecernente. [erboristeriacn.altervista.org]
Il trattamento dell’hungry bone è finalizzato alla correzione degli squilibri elettrolitici. Relativamente al trattamento dell’ipocalcemia, non ci sono studi che confrontano l’efficacia della somministrazione per os ed ev di calcitriolo. [endocrinologiaoggi.it]
Trattamento il trattamento usuale consiste in un intervento chirurgico di rimozione delle ghiandole paratiroidi. [viverelasperanza.org]
Il visus è poco compromesso ed il trattamento non risulta necessario. [studionozza.it]
I risultati del trattamento chirurgico dell’iperparatiroidismo primitivo sono molto buoni, con percentuali di guarigione superiori al 95%. [giovanniluisetto.com]
Prognosi
PROGNOSI : L’aumento dei livelli di calcio persistono o ritornano in circa il 20% dei casi dopo l’intervento. [medicinalive.com]
Infatti, l’identificazione di soggetti ad alto rischio consente di iniziare un’adeguata sorveglianza, portando a una diagnosi precoce e a un miglioramento della prognosi. [ioveneto.it]
Sclerodermia e Amiloidosi primitiva: non controindicazioni, a meno di presenza di gravi compromissioni di altri organi o apparati a prognosi infausta a breve termine. [aosp.bo.it]
MEN 2a – carcinoma midollare della tiroide – feocromocitoma bilaterale – iperplasia delle paratiroidi e anche – neurinomi mucosi – habitus marfanoide In questi casi l’aggressività del carcinoma midollare della tiroide è particolarmente evidente e la prognosi [giovanniluisetto.com]
Eziologia
[…] e patogenesi • Cause: • Eziologia sconosciuta. [slideshare.net]
L’ulcera di Mooren ha un’eziologia non ancora ben conosciuta anche se la teoria più accreditata è quella autoimmune. È di solito unilaterale con andamento cronico. [sedesoi.com]
Sommario: Eziologia e patogenesi Sintomi, segni e diagnosi Esami di laboratorio Terapia Eziologia e patogenesi L'ipercalcemia è solitamente conseguente a un riassorbimento osseo eccessivo. [erboristeriacn.altervista.org]
Definizione Sindrome legata ad un’ipersecrezione di PTH e caratterizzata da ipercalcemia e clinicamente da poliuria, coliche renali, dolori ossei, nausea, vomito, perdita della memoria, sonnolenza, depressione e psicosi. 17 Iperparatiroidismo primario Eziologia [slideplayer.it]
Eziologia e patogenesi L’iperparatiroidismo primario è dovuto a – adenoma singolo delle paratiroidi (80% dei casi) – iperplasia primitiva delle paratiroidi (15% dei casi) – carcinoma delle paratiroidi (1 – 2% dei casi) spesso riconoscibile per la grave [giovanniluisetto.com]
Epidemiologia
Epidemiologia, eziopatogenesi e clinica del DM tipo 1. Lo scompenso cheto-acidosico. Fattori di rischio. La terapia insulinica. Le complicanze. Epidemiologia, eziopatogenesi e clinica del DM tipo 2. Il coma iperosmolare. [unibo.it]
EPIDEMIOLOGIA IPERPARATIROIDISMO PRIMITIVO E’ una endocrinopatia molto comune (la patologia delle paratiroidi è la terza patologia endocrina per frequenza, dopo diabete e malattie della tiroide). [alessandromarugo.com]
Epidemiologia L’acromegalia ha un’incidenza annua di 3-4 casi per milione di abitanti, ma la prevalenza riportata di 40 casi per milione è in realtà sottostimata per la tardività della diagnosi e il misconoscimento sul territorio. [imalatiinvisibili.it]
Epidemiologia: Prevalenza è dello 0,1% nella popolazione generale anche se sta aumentando per le migliori capacità diagnostiche (oggi rispetto a 30 aa fa si nota un aumento della frequenza perchè in passato il dosaggio della calcemia non era tra gli esami [medmedicine.it]
[…] ipercalcemia • Tre tipi di iperparatiroidismo• Effetto indiretto del PTH – Primario• Produce calcitriolo che determina – Secondario nell’assorbimento intestinale di calcio e fosoro – Terziario Iperparatiroidismo primario Iperparatiroidismo primario Epidemiologia [slideshare.net]
Fisiopatologia
Fisiopatologia dellipotiroidismo autoimmune, da carenza iodica e distruttivo. Gli effetti sistemici dellipotiroidismo ed il quadro clinico dominante Lipotiroidismo subclinico. Diagnosi biochimica. Linquadramento nosografico generale. [unibo.it]
FISIOPATOLOGIA La secrezione di PTH è controllata con un meccanismo di feed-back negativo dalla concentrazione di calcio ionizzato presente nei liquidi extracellulari. [endocrinologiaoggi.it]
Prevenzione
PREVENZIONE : I pazienti con casi in famiglia della malattia possono sottoporsi ad uno screening genetico per controllare il gene difettoso. [medicinalive.com]
E' importante la prevenzione delle complicanze mediante paratiroidectomia. Appunti di Endocrinologia sull’iperparatiroidismo che può essere primario, secondario e terziario. [skuola.net]
Sia la prevenzione che la cura del CMT è la asportazione dell’organo malato, con tiroidectomia totale, accompagnata da asportazione dei linfonodi pretracheali, da attuare il più precocemente possibile, per il riscontro, come detto prima, di ripetizioni [viverelasperanza.org]
Linee guida su prevenzione e trattamento dell'ipovitaminosi con colecalciferolo. Reumatismo 2011, 63: 129-47. Dettagli Ultima modifica: 19 Febbraio 2019 [endowiki.it]