Presentazione
Nella maggior parte dei pazienti (80 su 82 [98%]), vertigine acuta spontanea prolungata ( 24 ore) con nausea / vomito è stata la presentazione o il sintomo principale. [tanzariello.it]
Neurologico
-
Vertigini
[…] senza vertigini o perdita audiovestibular. [tanzariello.it]
[…] coordinazione ( lesione del peduncolo cerebrale, che collega il tronco encefalico alle aree corticali cerebrali); dolore o anestesia localizzati al volto ( lesione del nucleo di sostanza grigia all’origine del nervo trigemino ); ronzii auricolari e vertigini [starbene.it]
[…] complessi (perdita parziale del campo visivo, difficoltà di riconoscimento visivo), sia una sindrome alterna (emiplegia da un lato, paralisi del volto dal lato opposto) o una sindrome cerebellare e vestibolare (problemi della coordinazione motoria, vertigini [sintomicura.com]
I sintomi più frequentemente riconosciuti sono: Vertigine Nausea Vomito Disequilibrio Incoordinazione Singhiozzo intrattabile Dolore o insensibilità al volto ipsilaterale Diplopia Disfagia Disfonia e difficoltà di parola In particolare, è stato riscontrato [salute.pourfemme.it]
Disestesie controlaterale di un emisoma • Afasia (emisfero dominante) • Alterazione del campo visivo (omolaterale) • Disartria TIA vertebro-basilare • Debolezza bilaterale o unilaterale o alternata • Disestesie incrociate • Diplopia • Due o più tra: vertigine [docsity.com]
-
Nistagmo
REBOUND NISTAGMO o NISTAGMO DI RIMBALZO Il nistagmo di rimbalzo è associato ad un nistagmo posizione primaria che è provocata da una sguardo prolungato in posizione eccentrica. Appare dopo che gli occhi ritornano alla posizione primaria. [tanzariello.it]
Sintomi omolaterali: nistagmo orizzontale e verticale, paresi del VII, sordità, ipoestesia dell’emifaccia, paralisi coniugata dello sguardo, atassia.- Sintomi controlaterali: ipoestesia termodolorifica.- Media Arterie circonferenziali lunghe, che sono [corriere.it]
[…] laterale o S. di Wallenberg: paralisi del V nervo cranico (emianestesia omolaterale del volto); si associa una s. di Bernard Horner omolaterale (ptosi, miosi ed enoftalmo), con segni cerebellari omolaterali (atassia, asinergia, adiadocinesia, vertigini, nistagmo [medmedicine.it]
-
Stupor
La cefalea, il coma, lo stupor, l’ipertensione marcata e le crisi convulsive sono più frequenti nell’emorragia. Segni concomitanti di infarto miocardico, fibrillazione atriale o endocarditi vegetanti depongono per l’embolia. [erboristeriacn.altervista.org]
[…] sopravvivano, ma circa la metà con gravi sequele neurologiche 30 sopravvivono senza sequele neurologiche gravi grado clinica 1968 1997 I Lieve cefalea 11 1 II Cefalea lieve o moderata o oftalmoparesi 26 5 III Confuso, sonnolento, segni focali lievi 37 19 IV Stupor [studocu.com]
Trattamento
La percentuale di efficacia totale è stata del 92,2% dopo il trattamento ed era più evidente nei pazienti con infarto dell’oblongata ( 95.9%). [airas.it]
Trattamento dell’emorragia cerebrale Il trattamento dipende dalla causa e dalla gravità dell'emorragia. [nurse24.it]
Trattamento Il trattamento della sindrome bulbare, rivolto alla patologia in causa, è spesso limitato in caso di infarto vascolare e malformazione ; è possibile una regressione spontanea. [starbene.it]
Il trattamento precoce, l’incoraggiamento continuo, l’allenamento all’autosufficienza sono importanti. [erboristeriacn.altervista.org]
Trattamento chirurgico : – Endoarteriectomia, nelle stenosi carotidee (se stenosi significativa, ovverossima 70-80%), specialmente se sintomatiche. – Alternativamente: angioplastica transuliminale percutanea. [medmedicine.it]
Prognosi
Prognosi La prognosi è sfavorevole. [imalatiinvisibili.it]
Prognosi La prognosi è sfavorevole. Alcuni pazienti non sopravvivono alla fase acuta o vanno incontro a un recupero molto limitato. L'età giovane all'esordio e la riabilitazione intensiva precoce sono fattori prognostici favorevoli. [orpha.net]
Il miglioramento delle tecniche di neuroimaging ha permesso di correlare le dimensioni e la sede della lesione con la prognosi nellinfarto arterioso selettivo. [medicoebambino.com]
La prognosi è variabile, il trattamento è tipicamente chirurgico. DIAGNOSI CLINICA: La diagnosi clinica si effettua mediante una approfondita raccolta dell’anamnesi remota e recente e l’esecuzione dell’esame obiettivo neurologico e sistemico. [poliambulatoriocin.it]
Una guarigione completa è piuttosto rara, ma tanto prima inizia la remissione tanto migliore sarà la prognosi. [erboristeriacn.altervista.org]
Eziologia
Le terapie farmacologiche sono rappresentate da: TIA antiaggreganti, eventualmente anticoagulanti, correzione fattori di rischio cardiovascolare ICTUS MINORE (RIND) antiaggreganti o anticoagulanti a seconda dell’eziologia ICTUS MAGGIORE antiedemigeni [poliambulatoriocin.it]
DEFINIZIONE ED EZIOLOGIA Per definizione di ipoventilazione alveolare si intende quella condizione in cui, effettuata la emogas, quando la PCO2, arteriosa (Pa CO2) aumenta sopra il livello normale di 37-43 mmHg, ma in genere si riscontra a livelli maggiori [spazioinwind.libero.it]
• Infarto talamico antero-laterale • Afasia talamica • Disturbi visuospaziali nelle lesioni destre EZIOLOGIA • Embolie cerebrali si origine cardiaca • Prima dei 40 anni causa principale • 20 % dei casi Fibrillazione atriale Infarto miocardico Endocarditi [docsity.com]
[…] meccanismo del danno su base vascolare è quello dell’ emorragia: – cerebrale (10-15%) • – Fattore di rischio: ipertensione arteriosa (formazione di aneurismi) subaracnoidea (5%) • Fattore di rischio: presenza di aneurismi 10 Emorragia subaracnoidea - eziologia [studocu.com]
EZIOLOGIA : studio delle cause di una patologia. [neurocare-onlus.it]
Epidemiologia
[…] tronco dell’encefalo, cervelletto, lobo occipitale, parte del lobo temporale Origina dalle arterie vertebrali, arteria basilare, arterie cerebrali posteriori La circolazione encefalica - vie di supplenza 3 La circolazione encefalica - vie di supplenza 4 EPIDEMIOLOGIA [studocu.com]
EPIDEMIOLOGIA : branca della medicina che studia la frequenza e la distribuzione delle malattie nella popolazione in relazione ai fattori di rischio e al loro modo di presentarsi nella collettività (a differenza della medicina clinica che si interessa [neurocare-onlus.it]
Fisiopatologia
Un elemento molto rilevante nel contesto della fisiopatologia del danno neurologico perinatale è costituito dal livello di maturità cerebrale al momento dell'insulto dannoso, sia esso prenatale sia in prossimità del parto: la risposta del sistema nervoso [neuropsicomotricista.it]
Emorragie cerebrali: Fisiopatologia Dal punto di vista fisiopatologico le emorragie cerebrali si dividono principalmente in: Emorragia intraparenchimale-ICH Il sanguinamento si verifica direttamente nel parenchima cerebrale provocato dal danneggiamento [nurse24.it]
[…] sacculare ma anche da: – – – – – – – Malformazioni artero-venose Aneurismi micotici (embolizzazione settica) Traumi cranici Abuso di cocaina ed amfetamine Angiopatia amiloide Trombosi dei seni venosi Patologie della coagulazione Emorragia subaracnoidea - fisiopatologia [studocu.com]
Prevenzione
[…] secondaria: Prevenzione dei fattori di rischio: ipertensione, tabagismo, iperlipidemia, diabete, consumo elevato di alcol, uso di contraccettivi orali, aumentato tasso di omocisteinemia Terapia antitrombotica: antiaggreganti piastrinici: aspirina a posologia [medmedicine.it]
Presa in carico La presa in carico iniziale si basa su assistenza respiratoria, gastrostomia e prevenzione di eventuali complicazioni da immobilità, disfagia e incontinenza. [imalatiinvisibili.it]
Il trattamento dell'ictus è basato molto sulla prevenzione. [amavas.it]
Presa in carico e trattamento La presa in carico iniziale si basa su assistenza respiratoria, gastrostomia e prevenzione di eventuali complicazioni da immobilità, disfagia e incontinenza. [orpha.net]
DIAGNOSI E PREVENZIONE La diagnosi richiede un esame neuro radiologico: la TAC o una risonanza dell'encefalo. [ilritrattodellasalute.org]