Presentazione
Disturbi del comportamento alimentare non altrimenti specificati Questa categoria si applica a presentazioni in cui i sintomi caratteristici di un disturbo della nutrizione e dell’alimentazione che causano un significativo disagio clinico o un danno nel [salute.gov.it]
Intero corpo
-
Aumento di peso
Ad esempio, la sovralimentazione di solito si traduce in un aumento di peso e in obesità, anche se non è l'unica causa della stessa. [it.wikipedia.org]
In alcune persone può causare inappetenza e tendenza a saltare i pasti, con conseguente calo di peso, in altre, eccessivo appetito fino all’iperfagia con un aumento della sensazione di fame e conseguente aumento di peso. [educazionenutrizionale.granapadano.it]
Trattamento
Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l'assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista [pro.paginemediche.it]
Eziologia
Si tratta infatti di disturbi ad eziologia complessa in cui fattori genetici, biologici e psicosociali interagiscono l’uno con l’altro nella patogenesi. [salute.gov.it]
Prevenzione
LEGGI ANCHE Reflusso e gastrite nervosa: cosa dice la psicosomatica Perché ti fa bene La segale, sconsigliata in fase acuta, è tuttavia adatta per la prevenzione della gastrite grazie alle sue proprietà depurative, regolatrici dell'intestino e antistress [riza.it]
Coautrice dei libri Il Cibo della Gratitudine e Medicina da Mangiare, ho collaborato alla stesura del libro Medicina da Mangiare di Franco Berrino, curando la parte relativa alla prevenzione e contribuendo con numerose ricette di “Cibo Medicina”. [ilcibodellasalute.com]
Prevenzione: come evitare l’indigestione Per prevenire episodi di indigestione è, innanzitutto, importante mangiare in modo sano ed equilibrato, evitando gli alimenti che si sa di tollerare meno. [geffer.it]
29, settembre 2017 Linee di indirizzo nazionali per la riabilitazione nutrizionale nei pazienti con Disturbi dell’alimentazione (DA) Quaderno del Ministero della salute, n.17/22 luglio-agosto 2013 Appropriatezza clinica, strutturale e operativa nella prevenzione [salute.gov.it]